Chi Siamo


chiSiamoBanner.jpg
Logo DXC
Enterprise Services Italia

Enterprise Services Italia è una società del gruppo multinazionale DXC Technology, nato nel 2017 a seguito della fusione di Computer Science Corporation (CSC) e della divisione Enterprise Services di Hewlett-Packard Enterprise (HPE), subito affermatosi come una delle maggiori realtà globali del settore dei servizi IT. DXC Technology supporta circa 6.000 clienti con circa 130.000 professionisti in tutto il mondo: la sua missione è quella accompagnare i clienti nel proprio percorso di trasformazione digitale grazie ad un uso nuovo e più pervasivo delle tecnologie basate sul cloud, sulla mobilità, sull'analisi di grandi quantità di dati, sulla sicurezza del business aziendale.

Enterprise Services Italia opera in tutti i principali mercati. Tra i maggiori clienti del settore pubblico citiamo MIUR, MIT, MEF, Ministero della Giustizia, INPS, INAIL, Consip, AgID, Consob, Corte dei conti, Dipartimento della Protezione Civile, CSI Piemonte area Salute. L'azienda è inoltre impegnata nell'erogazione dei servizi previsti dal Contratto Quadro Consip SPC Cloud Lotto1 (ID 1403, L1) – il cui ambito comprende i servizi oggetto di questa gara – e da altri Accordi Quadro: AQ Systems Management ed.2 (ID 1836), AQ Desktop Outsourcing ed.2 (ID 1355) AQ Applicativo (ID 1432, L1-L2), AQ Sistemi Gestionali Integrati (ID 1607, L4-L5 relativi alla Sanità).

DEDAoNext.max-120x90.png
DEDA NEXT

Deda Next S.r.l. (già Dedagroup Public Services S.r.l.) è parte del gruppo Dedagroup, uno dei più importanti attori dell'Information Technology "Made in Italy" con sede a Trento, un fatturato di 230 milioni di Euro e un organico di 1.700 professionisti che esporta le proprie soluzioni in tutto il mondo. All’interno del gruppo, Deda Next è la business unit che opera nei mercati della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, Trasporti, Energy & Utilities e Sanità. Operativa dal 1° gennaio 2017, Deda Next nasce dall’unione della divisione PA locale di Dedagroup e di Sinergis e ha completato la copertura del perimetro della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale e del settore della Sanità con l’ingresso nella stessa Deda Next della divisione “Public Sector & Utilities” di DDway. Deda Next garantisce la disponibilità di competenze specialistiche sui trend emergenti grazie a un approccio diffuso e distribuito di innovazione continua basata sull’integrazione di prodotti, nuove tecnologie, competenze, metodologie, modelli di business, intrapreso già da diversi anni.

dgs logo
DGS

DGS fornisce servizi e soluzioni di valore in ambito Cyber Security Solutions, Digital Solutions e Management Consulting. Specializzata in consulenza strategica, progettazione, sviluppo, integrazione, implementazione e manutenzione di soluzioni e infrastrutture complesse basate su tutte le principali tecnologie presenti sul mercato, l’offerta di DGS copre l’intera catena del valore ICT. DGS, insieme alle società del gruppo è presente sulle sedi di Roma, Torino, Sesto San Giovanni, Genova, Savona, Napoli, Foggia e Bari. Attraverso un’attività di scouting tecnologico, in 22 anni DGS ha costruito partnership commerciali con attori di primaria importanza nel settore ICT, offrendo soluzioni di valore sempre al passo con la continua evoluzione dei requisiti di business. L’adozione di principi di Continuous Delivery e Continuous Integration, abilitati dalle piattaforme native cloud, consente a DGS di affiancare i propri clienti nella realizzazione di soluzioni robuste e sicure, con tempi di allineamento al business sempre più ridotti. L’organico DGS include oltre 80 addetti alla Ricerca e Sviluppo che, in collaborazione con numerose Università sperimentano in svariati campi applicativi le tecnologie più innovative.

eustema_logo.png
EUSTEMA

Eustema è una società di consulenza e ingegneria del software che, a partire dal 1989, ha realizzato soluzioni ICT all’avanguardia prevalentemente per Enti della PA. Nel 2018 Eustema ha ottenuto il riconoscimento di PMI Innovativa rispondendo pienamente ai requisiti del Decreto-Legge 3/2015 “Investment Compact”, in merito all’organizzazione aziendale, la trasparenza contabile, gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, l’impiego di personale con qualifica di Ricercatore, la titolarità di Privative Industriali afferenti alla attività di impresa. L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha riconosciuto ad Eustema il massimo livello del Rating di Legalità. Eustema è impegnata da sempre nella fornitura di servizi IT alla PA e annovera tra i suoi clienti, a livello centrale, l’Avvocatura Generale dello Stato, Consip, Guardia di Finanza, INAIL, INPS, IPZS, Sogei e numerosi Ministeri. A livello territoriale figurano come principali clienti la Città Metropolitana di Napoli, Comune di Milano, Regione Lombardia, Regione Marche, Regione Sardegna, Roma Capitale. L’Azienda dal 2008 ha istituito presso la sua sede di Napoli il suo Centro di Ricerca & Sviluppo (R&D); i professionisti appartenenti alle Unità Operative sono certificati (circa 200 certificazioni) nei perimetri tecnologici di maggior interesse della gara (tecnologie Cloud e Sicurezza), nelle metodologie di gestione dei progetti e servizi IT (PMP, ISIPM, Prince2, Scrum Master, DevOps, COBIT, ITIL 4), nelle metodologie di misura del software (IFPUG) e di testing (ISTQB), nelle metodologie di disegno delle Enterprise Architecture (TOGAF).

livetech.max-120x90.png
Livetech

Live Tech S.r.l. è una PMI innovativa ai sensi della Legge 3/2015 formata preva-lentemente da Data Scientist con una solida conoscenza ed esperienza su sistemi di Intelligenza Artifi-ciale (AI). Fondata nel 2014 Live Tech aiuta le aziende nella scoperta delle potenzialità dell’AI guidandole nell’adozione di tale tecnologia all’interno dei propri processi (produttivi e non) in modo semplice e ve-loce. Nell’ambito degli anni Live Tech ha supportato aziende pubbliche e private nella realizzazione di diversi progetti che hanno riguar-dato, in particolare, la replica di processi logici in chiave AI. Questo è stato possibile da un lato grazie alle profonde conoscenze di tema-tiche legate al mondo del Machine Learning, del Natural Language Processing e del mondo dei dati (strutturati e destrutturati) e alle capacità consulenziali; dall’altro grazie a DS4Biz RAID (Rapid Artificial Intelligence Development) framework, piattaforma low code, pensata per data scientist, citizen data scientist e BI expert, nata sulla base dell’esperienza maturata da Live Tech nei progetti e dalla colla-borazione con ricercatori universitari esperti di ML e NLP, che consente di accelerare e rendere più agevole lo sviluppo di applicazioni AI.

unidoc.max-120x90.png
UNIdoc

UniDoc S.r.l. è uno spin-off dell’Università di Salerno costituito nell’ottobre 2017. Come per tutti gli spin-off universitari la missione principale è quella di creare valore aggiunto attraverso un’attività di trasferimento tecnologico finalizzata alla ingegnerizzazione dei risultati provenienti dal mondo della ricerca di base nei settori di mercato individuati. Dopo la costituzione è stata iscritta nel registro imprese come Start-up innovativa. Nel progetto approvato dal Senato dell’Università di Salerno si candida come abilitatore tecnologico per i processi di innovazione della PA. Capitalizzando competenze ed esperienze pregresse, oggi offre al mercato, in partnership con grandi aziende, soluzioni tecnologiche che favoriscono il processo di digitalizzazione della PA. In particolare, in stretta collabo-razione con il consorzio CSA ha potuto disporre di un enorme patrimonio informativo ottenuto dalla digitalizzazione di milioni di cartelle cliniche ospedaliere. La valorizzazione di tale patrimonio, in tutti i processi clinico/amministrativi delle aziende ospedaliere ha focalizzato quasi l’80% delle risorse e delle attività dello spin-off.

vydiasoft.max-120x90.png
VidyaSoft

VidyaSoft S.r.l. (nel seguito VidyaSoft) nasce nel maggio 2015 come spin-off dell’Università del Salento dalla spinta imprenditoriale di quattro giovani dottorandi di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione e del responsabile scientifico del laboratorio ospitante.

Nel 2016 VidyaSoft risulta vincitrice del “Sellalab Fintech program”, un contest internazionale dedicato all’innovazione nel mondo Fintech per nuove e nascenti iniziative imprenditoriali sostenuto da Banca Sella. VidyaSoft è quindi accelerata per 6 mesi da Banca Sella, con l’intento di ottenere una integrazione tra smart environment, sistemi di pagamento e open-banking. Successivamente VidyaSoft diventa fornitore di Banca Sella per la ricerca e la realizzazione di user interface innovative mediante soluzioni Internet of Things (IoT) e sistemi di riconoscimento vocale che integrano algoritmi e sistemi di Artificial Intelligence e Machine Learning progettati e realizzati ad-hoc.

Partner